FONDO NUOVE COMPETENZE 

UN SOSTEGNO CONCRETO E IMMEDIATO PER IMPRESE E LAVORATORI

SLIDES_FNC3_dic2024.pdf

Con il Fondo Nuove Competenze (FNC) il Ministero del Lavoro finanzia il COSTO DEI LAVORATORI IN FORMAZIONE e rimborsa al datore di lavoro le ore che i lavoratori passano in formazione (tranne ratei e TFR).

Le attività di docenza (e servizi connessi) non sono rimborsate dal FNC e possono essere a sua volta finanziate da Regioni e Fondi Interprofessionali.  Il nostro gruppo è in grado di supportare l'impresa in modo da ridurre a zero anche questo costo.

A titolo di esempio nel 2023 il contributo massimo per l'impresa relativo alla formazione di ogni lavoratore è stato mediamente di 2.000 euro.

Elementi importanti:

Il datore di lavoro deve esibire un DURC (avere regolarità contributiva)

I lavoratori allievi non possono essere in Cassa Integrazione (anche a tempo parziale), anche se altri lavoratori che non seguono i corsi possono esserlo

L'impresa non deve dichiarare uno stato di crisi

La formazione deve essere in orario di lavoro e non deve essere sugli obblighi di legge (es. sicurezza Dlgs 81/08)

La formazione può essere: a distanza / e-Learning 

E' obbligatorio rivolgersi ad Enti Accreditati per fare la formazione

E' obbligatoria la messa in trasparenza o la certificazione delle competenze, da parte di Enti Accreditati per la formazione

È previsto un accordo sindacale di rimodulazione dell'orario atto solamente ad introdurre le ore di formazione, che verrà fatto con la nostra assistenza, che riguarda esclusivamente la domanda di contributo 

Non si prevedono obblighi di cambio di livello / mansione per i dipendenti 

Non ci sono limitazioni al licenziamento / cassa integrazione per i lavoratori formati

I contributi sono esenti da tasse e non vengono registrati come Aiuti di Stato

Il rimborso dei costi del personale:

Il rimborso avviene tramite bonifico dell’INPS (sono previste anticipazioni sull'importo a fronte di fidejussione)