Nei testi relativi alla formazione finanziata sono spesso utilizzati alcuni termini apparentemente discorsivi, ma che nel contesto hanno significati precisi.
Di seguito si riportano le spiegazioni formali di alcuni di tali termini.
Aderente: Soggetto, tipicamente una impresa, versante il contributo dello 0,30% che abbia indicato all’INPS tramite il modulo DM2013 o DMAG l’adesione ad un Fondo Interprofessionale
Attività: Qualsiasi azione presente nei Piani o nei Progetti formativi finanziati dai Fondi Interprofessionali. L’attività può essere non formativa e formativa.
Attività formativa: Azione formativa che riguardi un gruppo di destinatari invariato nel tempo. Un’attività formativa si può articolare in uno o più moduli distinti per metodologie didattiche e contenuti formativi.
Attività non formativa: Azione propedeutica (progettazione, rilievo dei fabbisogni etc.), di accompagnamento (monitoraggio) o finale (valutazione, diffusione dei risultati, etc.) rispetto ad una o più attività formative.
Attuatore: Soggetto tecnico – operativo, incaricato o indicato dal Proponente o comunque sempre delegato dai Beneficiari ad attuare e gestire un Piano o un Progetto. Possono essere attuatori:
gli Enti o società di formazione, anche in A.T.I o A.T.S. fra di loro, incaricati da soggetti aderenti, tipicamente Enti di formazione accreditati presso una Regione o presso il Fondo Interprofessionale (se questo lo prevede).
imprese aderenti esclusivamente per propri lavoratori;
consorzi di soggetti aderenti per propri lavoratori e lavoratori dei soggetti associati
le società capogruppo aderenti per propri lavoratori ed i lavoratori delle società controllate e/o partecipate aderenti;
l’ A.T.I. o A.T.S. di più soggetti aderenti anche da costituire formalmente dopo l’eventuale approvazione del contributo
Avviso: Impropriamente detto Bando. E’ lo strumento con il quale il Fondo Interprofessionale mette a disposizione risorse per la formazione continua per soggetti beneficiari tramite la presentazione di Piani – può essere in modalità competitiva, ovvero prevedere graduatorie di merito per i Piani o non competitiva, ovvero prevedere l’assegnazione di risorse su base cronologica, man mano che queste siano disponibili
Azioni di Sistema: Piani e/o Progetti che prevedano un Insieme di attività (formative o non formative) riguardante destinatari intermedi o azioni strategiche per le finalità definite dalle Parti Sociali costituenti il Fondo Interprofessionale
Beneficiario: Soggetto aderente ad un Fondo Interprofessionale, tipicamente una impresa, che sia beneficiario di contributi per la formazione continua dei propri lavoratori.
Capienza: Saldo complessivo delle risorse effettivamente disponibili per Piani aziendali ad una certa data, riguardante una (nel caso di Conto Formativo monoaziendale) o più (nel caso di Conto di Rete) imprese, calcolato al netto di versamenti, trattenute del Fondo Interprofessionale, risorse impegnate e risorse rendicontate.
Cofinanziamento: Quota del costo complessivo di un certo Piano, formativo o non formativo, che sia a carico del soggetto Beneficiario, tipicamente è costituito dal costo dei lavoratori in formazione (il cosiddetto “mancato reddito” di lavoratori che costano e non producono durante la formazione), anche se tale quota può riguardare anche altri costi.
Conto di Rete: Quota di risorse dedicata dal Fondo Interprofessionale esclusivamente ai contributi per attività formative di un gruppo di soggetti aderenti che diano delega ad un Soggetto per la relativa gestione, secondo quanto definito nel Regolamento per la gestione delle risorse per Piani formativi
Conto Formativo Aziendale: Quota di risorse dedicata dal Fondo Interprofessionale esclusivamente ai contributi per attività formative di un soggetto aderente, secondo quanto definito nel Regolamento per la gestione delle risorse del Fondo Interprofessionale stesso
Contributo: Quota del costo complessivo di un certo Piano, formativo o non formativo, che sia oggetto di finanziamento a Fondo Interprofessionale perduto da parte del Fondo Interprofessionale.
Destinatario Finale (Allievo): Persone fisiche dipendenti dei Soggetti Beneficiari alle quali è rivolta l’azione formativa promossa dal Fondo Interprofessionale, normalmente definiti allievi. Possono essere Destinatari finali lavoratori e lavoratrici dipendenti a tempo determinato ed indeterminato, collaboratori a Progetto, apprendisti, lavoratori e lavoratrici in CIG, anche in deroga e, quando specificato, lavoratori e lavoratrici in mobilità.
Destinatario Intermedio: Persone fisiche alle quali si rivolgono tipicamente le attività propedeutiche e di sistema. Tali soggetti sono coinvolti in quanto facilitatori e moltiplicatori delle politiche dei Fondi Interprofessionali, e sono tipicamente: titolari e lavoratori delle PMI; soggetti di rappresentanza datoriale e sindacale, sia nazionali che territoriali o di settore; esponenti di Enti locali, associazioni, o altri soggetti in grado di promuovere politiche di sviluppo tramite la leva della formazione; consulenti, professionisti e stake-holders in genere in contatto con le PMI ed a conoscenza delle peculiarità delle situazioni locali e/o di settore.
Conto Sistema / Fondo di Rotazione: Quota di risorse per contributi per la formazione continua da utilizzare per Avvisi competitivi, per Piani di tipo aziendale, settoriale, territoriale, solidaristico o tematico, di volta in volta deliberati dal Consiglio di Amministrazione
Linee Guida: Indicazioni vincolanti per Proponenti ed attuatori, relativamente a strumenti messi continuativamente a disposizione dal Fondo Interprofessionale per le varie politiche deliberate
Modulo didattico: I moduli didattici sono parti di attività formative e sono distinti per discipline d’insegnamento, ciascun modulo è omogeneo per modalità di erogazione e tematica formativa. Ogni attività deve contenere almeno un modulo: in questo caso il modulo coincide con l’attività stessa.
Monte ore: Per monte ore si intendono esclusivamente le ore/uomo dei lavoratori in formazione per le quali si è calcolato il contributo in fase di presentazione del Piano e del quale si porteranno eventualmente a rendiconto i costi dei lavoratori in formazione (cd. “mancato reddito”), se previsto nel Piano finanziario. Inoltre:
al monte ore non contribuiscono le ore di personale dipendente o esterno non in formazione;
contribuiscono al monte ore solo i lavoratori in formazione;
il monte ore di una attività è calcolato moltiplicando le ore di durata dell’attività per il numero di allievi;
nel caso in cui un’attività abbia una durata prevista ma non abbia destinatari che siano lavoratori in formazione, il monte ore relativo sarà zero;
nel caso in cui un’attività riguardi un certo numero di lavoratori in formazione, ma non ne sia specificata la durata in ore il monte ore relativo sarà zero.
Piano Aziendale: Insieme di attività (formative o non formative) e/o di Progetti che viene presentato al Fondo Interprofessionale da o per conto di Beneficiari, tipicamente imprese, anche singoli
Piano di Solidarietà: Insieme di attività (formative o non formative) e/o di Progetti che viene presentato al Fondo Interprofessionale da o per conto di Beneficiari, tipicamente imprese, per destinatari ritenuti a rischio di disoccupazione involontaria
Piano Settoriale: Insieme di attività (formative o non formative) e/o di Progetti che viene presentato al Fondo Interprofessionale da o per conto di Beneficiari, tipicamente imprese, appartenenti ad un certo settore e/o filiera produttiva
Piano Territoriale: Insieme di attività (formative o non formative) e/o di Progetti che viene presentato al Fondo Interprofessionale da o per conto di Beneficiari, tipicamente imprese, appartenenti ad un certo territorio
Progetto: Parte di un Piano, può comprendere una o più attività formative o non formative
Proponente: può avere vari significati a seconda del Fondo.
Impresa beneficiaria del contributo, che deleghi o meno un soggetto attuatore a presentare un Piano
Soggetto di rappresentanza delle imprese spesso collegato o espressione dei Soci promotori del Fondo Interprofessionale, che si incarica di proporre al Fondo Interprofessionale stesso una richiesta di contributi per attività formative o non formative sulla base di deleghe di imprese aderenti al Fondo Interprofessionale stesso
Regolamento: Documento che rappresenta il “patto di servizio” con i soggetti aderenti al Fondo Interprofessionale, ad esempio per la gestione delle risorse da essi versate
Uditore: Destinatario (allievo) di attività formative finanziate dal Fondo Interprofessionale, che non sia stato previsto dal Piano originalmente approvato – normalmente non viene registrato né rendicontato. In molti Fondi è esplicitamente vietato avere uditori in aula. In qualche caso, se appartiene alle categorie previste dalla legge 2/09 come destinatari può subentrare agli allievi previsti come destinatario eleggibile se presente per almeno il 70% delle ore previste dall’attività formativa – solo in quest’ultimo caso contribuisce alle ore rendicontabili e viene riconosciuto dal Fondo Interprofessionale